Olio essenziale di arancio-Relax e Introspezione

RELAX E INTROSPEZIONE
Conoscere sé stessi è la cosa più difficile da realizzare perché il nostro io mette in moto dei meccanismi di autosuggestione che nascondono i nostri difetti e le nostre colpe.
È un sistema di autodifesa che serve a diminuire lo stress e la sofferenza provocati dai nostri comportamenti scorretti che creano una dissonanza nella nostra sensibilità più profonda. Questa mancanza di armonia tra mente e spirito è il germe che col tempo provocherà la malattia fisica. Per interrompere questo processo è necessario imparare a guardarsi dentro e osservare la propria vita e le situazioni in cui ci si trova nel silenzio, con calma e serenità. Spesso se si ha la forza di fermarsi ad osservarli in modo distaccato, tutti i problemi si sgonfiano oppure si risolvono grazie a soluzioni che non erano venute in mente a causa della fretta e della mancanza di attenzione.
Utilizzare i momenti di relax per praticare l’introspezione non è affatto tempo perso, anzi la mente, lasciata libera dalle tensioni, riesce a recepire molto facilmente i suggerimenti che ci arrivano dalla coscienza universale, permettendo di trovare soluzioni che semplificano la vita. Gli oli essenziali aiutano a staccarsi più facilmente dalla tirannia del corpo fisico e a rendere più profondi i momenti di introspezione: il risultato è meno stanchezza, meno problemi, più serenità e voglia di vivere.
Olio essenziale di Arancio
L’olio essenziale di arancio è utilissimo negli stati di stress, di ansia e nell’insonnia. Ha una forte azione rilassante, sulla mente e sul corpo in quanto allenta i muscoli tesi. Il suo aroma dolce, delicato e gradevole lo rende adatto anche ai bambini, nei quali favorisce il sonno. E’ utile in tutti i disturbi della digestione perché stimola la produzione di succhi gastrici e combatte meteorismo e flatulenza. Stimola l’appetito e il buon umore, perché ha azione rasserenante. In cosmesi, si usa per il trattamento delle pelli senescenti, per contrastare le rughe ma non va mai utilizzato prima dell’esposizione al sole.
Il suo uso principale è per inalazione, se si vuole agire sul sistema nervoso, e per ingestione per l’azione sull’apparato digerente. Si armonizza bene con gli oli essenziali di Lavanda e Melissa per l’effetto rilassante, con Limone, Mandarino e oli aromatici quali Zenzero e Rosmarino per la digestione e l’azione carminativa, con Patchouly per l’uso mistico, per meditazione e trascendenza.
Gli oli essenziali nella vita quotidiana
PSORIASI Frizionare le macchie della pelle o del cuoio capelluto con Lavanda pura. Dopo il bagno applicare Crema Calendula con 2 gocce di Lavanda.
PEELING RASSODANTE Sciogliere 3 gocce di Arancio e 2 di Ylang ylang in un cucchiaio di Olio massaggio Argan e mescolarlo con 2 cucchiai circa di zucchero bianco. Eseguire uno scrub su tutto il corpo prima del bagno o della doccia.
IGIENE ORALE E GENGIVITI Mescolare 1-2 gocce di Arancio, Limone e Tea tree in acqua e risciacquare la bocca più volte. Per un effetto antiplacca aggiungere al dentifricio sullo spazzolino da denti 1 goccia di Gocce d’erbe.
CELLULITE Massaggiare le parti interessate mattino e sera con 3 gocce di Arancio e 3 di Patchouly disciolte in Crema Anticellulite Effetto Urto.
TISANA UNIVERSALE Mescolare in una tazza un cucchiaino di miele con 3 gocce di Arancio e 1-2 di Zenzero, a seconda del gusto personale. Aggiungere un pizzico di curcuma in polvere e mescolare accuratamente. Aggiungere acqua calda e sciogliere bene la mistura. Questa tisana serve in caso di raffreddore, cattiva digestione, dolori articolari, febbre, malessere generale.