Olio essenziale di Ylang Ylang-Euforia festaiola

olio essenziale di ylang ylang

A cura della Dott.ssa Giussani

EUFORIA FESTAIOLA

Una volta fare festa significava ritrovarsi tutti insieme sulla piazza del paese per ascoltare musica e ballare, chiacchierando con gli amici e i conoscenti, bevendo un bicchiere di vino e gustando i prodotti tipici della zona. Oggi il divertimento è sempre più inteso come sballo, come fare qualcosa all’estremo limite. I giovani abusano di alcool, tabacco, droga e quanto di peggio alla ricerca di una euforia che non riescono più a provare. Le discoteche bruciano le ore della notte e il volume della musica impedisce ogni scambio verbale.

È triste, perché tutto questo non ha niente a che vedere col divertimento, che non deve esaurire le nostre forze ma anzi, ricaricare e rilassare la mente e il corpo per poter affrontare serenamente le incombenze quotidiane. La televisione, i social network e i videogiochi hanno sottratto molto tempo alla vita sociale, soprattutto la televisione tiene milioni di persone inchiodate al divano, incapaci di svincolarsi da questo legame invisibile. È necessario reagire e riprendere la vita sociale, non dimenticare gli amici e tornare a sorridere con loro per condividere il ritorno ad uno stile di vita più semplice, sano,vero.

Anche qui gli oli essenziali ci vengono in aiuto, svegliando la nostra coscienza e la nostra euforia, restituendoci la voglia di vivere.

Olio essenziale di Ylang Ylang

L’Ylang ylang è un olio edonistico che predispone alla gioia, all’euforia e alle attività ludiche e gratificanti. Questo non esclude che abbia anche delle importanti azioni salutistiche. L’olio essenziale di Ylang ylang aiuta a stemperare la stanchezza e la frustrazione accumulate, dissolve la collera e il malumore e predispone all’allegria e al benessere. Rilassa i muscoli contratti sia per cause fisiche che per motivi di stress. Un bagno caldo con l’Ylang ylang è l’ideale prima di uscire per una serata allegra ed intensa, magari anche romantica. Quest’olio infatti è afrodisiaco, rilassa e predispone agli incontri galanti perché stimola la libido e aumenta la potenza sessuale ed è indicato nei casi di frigidità femminile. Per questa sua natura così allegra combatte la depressione, lo stress e gli stati di astenia nervosa. E’un buon rimedio d’emergenza in situazioni di angoscia e panico. E’ anche un importante costituente di ottimi profumi ed è possibile creare una fragranza personale mescolandolo con altri oli floreali.

Gli oli essenziali nella vita quotidiana

PROBLEMI SESSUALI 3-4 gocce di olio di Ylang ylang e 2 gocce di Zenzero in Latte mandorle da utilizzare per un massaggio sotto la pianta dei piedi e poi sulla schiena, nella zona lombo-sacrale. Inalare e diffondere nell’ambiente l’Ylang ylang con qualche goccia di Patchouly.

DISTURBI PREMESTRUALI Massaggiare il basso addome con 4 gocce di Ylang ylang e 4 di Melissa disciolte in Olio per massaggio Argan tutte le sere a partire da almeno una settimana prima della data prevista per il ciclo. Diffondere Ylang ylang nella camera da letto, qualche goccia prima di dormire.

ATTACCHI DI PANICO Applicare sul plesso solare (quattro dita sopra l’ombelico) 2 gocce di Ylang ylang e 2 di Rosmarino e massaggiare in senso orario.

STRESS Diffondere nell’ambiente Ylang ylang, Lavanda e Melissa, fermando il diffusore sulla luce viola.

RIGIDITÀ DI COLLO E SPALLE Massaggiare la parte con 2-3 gocce di Ylang ylang e Arancio in Latte Karitè e Malva, soprattutto prima di dormire. Coprire con un panno caldo.

BAGNO DEFATICANTE 8-10 gocce di Ylang ylang disperse in Latte Karitè e Malva, o in bagnoschiuma. Restare immersi per almeno 10 minuti, diffondendo l’olio anche nell’ambiente, con il colore blu per predisporre al sonno o con il colore arancione prima di una serata in compagnia.

TRISTEZZA Inalare Ylang ylang e Mandarino, visualizzando situazioni positive e rilassanti. Posizionare il diffusore sul colore Arancio.