I nei della pelle: cosa sono e come controllarli?

i nei della pelle

I nei della pelle sono segni caratteristici che ha ognuno di noi.

Sono considerati affascinanti al punto che in passato le donne se li disegnavano ABCDEsul volto per emulare la favolosa Marilyn Monroe che ne aveva uno sul lato sinistro del viso proprio sopra le labbra.

Dal punto di vista scientifico i nei della pelle sono degli aggregati di cellule che contengono un pigmento chiamato melanina, lo stesso che è responsabile dell’abbronzatura, la cui densità e distribuzione determina il colore del neo, che varia dal marroncino chiaro al nero.

Si presentano come macchie della pelle e possono essere piane o in rilievo sulla superficie cutanea.

La forma solitamente è circolare, dai contorni netti, di colore omogeneo, a volte sfumato e generalmente con un diametro non superiore ai 6-7 mm.

Possono essere localizzati in qualsiasi parte del corpo, sulla cute e sulle mucose.

Alcuni si hanno dalla nascita (circa il 10-15%), anche se la maggior parte compare nei primi anni di vita; altri compaiono in età adulta: la loro comparsa entro i trent’anni di età è ritenuta normale.

Come controllare i nei

Ogni individuo ha in media 20 – 30 nei che presentano generalmente una certa familiarità e questo rende più facile individuarne uno che presenti caratteristiche marcatamente differenti.

Anche quelle macchie scure della pelle di dimensioni più o meno grandi, che vengono chiamate “voglie”, che si attribuiscono ai desideri della madre durante la gravidanza, sono nei!

La presenza di un elevato numero di nei, superiore ai 50, unito a fattori genetici/ereditari, ad eccessive esposizioni solari, scottature e ustioni sono tutti fattori di rischio per la crescita di quei tumori della pelle chiamati melanomi.

Un attento controllo dei propri nei è molto importante nella prevenzione di questa pericolosa patologia.

Per controllare in modo efficace i propri nei è sufficiente rifarsi alla regola dell’ABCDE che descrive le caratteristiche che rendono i nei sospetti:

A – come asimmetria: la forma non deve essere asimettrica;
B – come bordi: i bordi non devono diventare frastagliati e irregolari;
C – come colore: il colore non deve variare;
D – come dimensioni: non devono superare i 6 mm;
E – come evoluzione: cambiamenti di colore, forma e dimensione sono da monitorare.

Come prevenire i danni della pelle

Per prevenire i danni della pelle prendete il sole tenendo conto delle regole fondamentali che la Witt Italia da sempre sostiene.

Applicare la giusta protezione in base alla vostra pelle; non superate i 45 minuti di esposizione le prime volte che prendete il sole; evitate di abbronzarvi nelle ore centrali della giornata (12-16).

Ricordate che il sole non si prende solo in spiaggia. Anche in caso di tempo nuvoloso le radiazioni solari possono colpire la pelle ed infine fate attenzione alle circostanze che riducono la percezione del sole come vento, altitudine etc. perché in questi casi il rischio di scottature è proprio alle porte!
A questo punto non mi resta che consigliare i Solari della Witt, una linea completa di lozioni protettive con filtri innovativi a tripla azione che proteggono efficacemente dal sole e con idrossiapatite, minerale biocompatibile che riduce i danni dell’invecchiamento e previene la formazione delle rughe.

Per sapere come acquistare questi indispensabili prodotti clicca sul link che segue: https://www.witt.it/come-acquistare/