Tre azioni per difendere l’ambiente

È interessante notare in che modo si sia evoluta la concezione di “pulizia”
Fino ad un secolo fa (che è poi solo l’epoca dei nostri nonni) ci si faceva il bagno ogni 15 giorni, i vestiti duravano una settimana intera e quelli più pesanti (cappotti, mantelli, pantaloni pesanti..) addirittura non venivano mai lavati.
In casa i pavimenti erano di terra battuta o mattoni sconnessi in campagna, di piastrelle porose in città.
Il bucato grosso si faceva una volta al mese, con la cenere e tanto olio di gomito.
Si viveva in un ambiente domestico molto più sporco di quello di oggi, ma quanto più pulito era l’ambiente naturale?
Nei fiumi si nuotava e la loro acqua si poteva bere.
Adesso le nostre case sono splendenti e i nostri cesti sono sempre più stracolmi di vestiti e il pianeta ha risentito molto di questo cambio di abitudini.
Siccome non è possibile cambiare questo sistema, vogliamo darvi dei consigli per salvaguardare il più possibile l’ambiente.
Tre azioni per difendere l’ambiente
Tre sono i punti su cui possiamo agire:
• il risparmio energetico: lavaggi a bassa temperatura meglio se nelle ore notturne.
• il risparmio d’acqua: solo lavatrici a pieno carico, detergenti poco schiumosi.
• detersivi più eco-compatibili.
I detersivi ecologici Witt
Ma esiste veramente un detersivo che non danneggi l’ambiente?
Possiamo individuare tre categorie di sostanze presenti nella maggior parte dei detersivi:
- i tensioattivi
- gli additivi
- le sostanze di carica.
I tensioattivi sono, come è noto, le sostanze che lavano, quelle che fanno schiuma. Costituiscono il cuore del detersivo e possono essere di origine sintetica, animale o vegetale.
Witt ha scelto i tensioattivi vegetali, ecologicamente più corretti perché maggiormente biodegradabili, meno aggressivi sulla pelle e ottenuti da una fonte rinnovabile.
Gli additivi comprendono una vasta gamma di sostanze anche molto diverse tra loro, quali coloranti, addensanti, profumi, enzimi, solventi, ossidanti ecc.. È proprio tra questi che troviamo i prodotti più pericolosi ed inquinanti.
Witt ha scelto di non usare additivi pericolosi o sospetti per la salute degli utilizzatori e poco compatibili con l’ambiente. È il caso di fosfati, EDTA, formaldeide, enzimi e molti altri.
Le sostanze di carica vengono impiegate per “diluire” i principi attivi del detersivo; per dare al consumatore una quantità maggiore a minor costo. Questa operazione però porta a scaricare nelle acque una quantità maggiore di sostanze che, anche se innocue, affaticano i sistemi di depurazione ambientale.
I prodotti Witt sono invece altamente concentrati.
Le caratteristiche di un prodotto ecologico
Le caratteristiche di un prodotto ecologico quindi possono essere così sintetizzate:
• materie prime sicure e ottenute da fonti rinnovabili
• additivi selezionati e limitati all’indispensabile
• massima concentrazione.
I prodotti Witt sono formulati seguendo tutte e tre le precedenti considerazioni per difendere l’ambiente e il consumatore.
Sono quindi quanto di più ecologico si può ottenere mantenendo efficacia e praticità.
Per sapere come acquistare i nostri detersivi ecologici clicca il link che segue: https://www.witt.it/come-acquistare/