Ammorbidente? Si, ma ammorbidente naturale.

ammorbidente naturale

Ammorbidente? Si, ma ammorbidente naturale. 

Sull’ammorbidente se ne sentono di tutti i colori.

E’ giunto il momento di sfatare i tanti dubbi che ruotano attorno a questo prodotto e porre l’accento sulle differenze tra i prodotti in commercio e l’ammorbidente naturale.

Iniziamo spiegando l’utilità dell’ammorbidente naturale.

L’ammorbidente è un coadiuvante del detersivo che serve per garantire morbidezza duratura ai capi che si lavano in lavatrice rendendo la stiratura più facile e migliorandone la qualità.

L’ammorbidente naturale, diminuisce l’elettricità statica dei tessuti, in particolare di quelli sintetici, assicurando quell’effetto liscio e morbido tanto gradito.

Chiariamo meglio quest’aspetto. Il detersivo per il bucato ha pH basico (per intenderci tra i 9-11), di conseguenza anche i nostri capi dopo il lavaggio assumeranno la carica negativa del detersivo che però, è in netto contrasto con quella della pelle.

Il nostro corpo, infatti, ha un pH leggermente acido (attorno a 4-5) quindi è comprensibile capire che indossare capi con pH completamente diverso creerà uno squilibrio di cui la nostra pelle non trarrà nessun giovamento, anzi.

Usando l’ammorbidente invece, questo problema potrà essere ovviato per due motivi.

In primis essendo l’ammorbidente acidulo, i capi assumeranno un pH più vicino a quello della nostra pelle e inoltre, essendo carico positivamente, le cariche negative del detersivo saranno neutralizzate e l’equilibrio sarà ripristinato.

Si vocifera ormai da qualche tempo che gli ammorbidenti siano tossici, provochino dermatiti se non addirittura malattie più gravi come i tumori.

In passato tutti questi allarmismi potevano essere giustificati perché negli ammorbidenti erano impiegate sostanze altamente nocive per la salute dell’uomo e altamente inquinanti per l’ambiente come: esterquat, additivi, profumi di derivazione sintetica, addensanti o perlanti e coloranti.

Ma oggigiorno, alla base dei moderni prodotti sono presenti tutt’altri componenti.

Gli ammorbidenti naturali vengono, infatti, formulati utilizzando materie prime controllate, di origine vegetale, elementi non corrosivi e tensioattivi cationici.

Questi tensioattivi sono sicuri, efficaci e all’avanguardia oltre a distendere le fibre dei nostri tessuti, impediscono la proliferazione batterica fungendo anche da antimuffa.

Purtroppo alcune sostanze dannose sono ancora impiegate in certi ammorbidenti in vendita nei supermercati a prezzi stracciati, ma nonostante tutto una soluzione c’è!

Chi ama avere i capi morbidi può trovare in vendita delle alternative ecologiche che rispettano tutte le normative vigenti e garantiscono la massima sicurezza per l’essere umano e per l’ambiente. 

Oggi le aziende più serie propongono prodotti a base di materie prime di origine vegetale che provengono da fonti rinnovabili e completamente biodegradabili: di conseguenza possono vantare un ridotto impatto ambientale.

Gli ammorbidenti naturali sono sicuri anche per la pelle, dotati di un’etichetta completa, consigli d’uso e dosi ben indicate e chiare.

Non mettono per nulla a repentaglio la nostra salute e ne assicurano l’efficacia.

Si consiglia comunque di rispettare le dosi riportate sulla confezione, poiché una quantità eccessiva rende l’asciugatura dei capi più lunga e difficoltosa.

Se ancora preferite usare i rimedi della donna, vogliamo aprirvi gli occhi anche su di loro. 

L’uso del bicarbonato come sostitutivo dell’ammorbidente fa più male che bene, perché rende i tessuti più rigidi e irritanti per la pelle andando, in aggiunta, a incrostare la lavatrice.

In questo scenario, Witt Italia si propone come azienda affidabile nel consigliarvi i suoi favolosi ammorbidenti naturali: Soffy Elisir di Morbidezza e Soffy Antiche Fragranze .

Realizzati con materie prime esclusivamente di origine naturale, senza EDTA, candeggianti ottici e dalla composizione profumata a base di oli essenziali che rispettano la pelle e la biancheria.

Per sapere come acquistare questi fantastici ammorbidenti naturali prodotti cliccate su questo link: https://www.witt.it/come-acquistare/