Pronto Soccorso Naturale – Gli Oli Essenziali 2018

A cura della Dott.ssa Giussani
PRONTO SOCCORSO NATURALE
In ogni casa c’è un posto dedicato al pronto soccorso dove vengono conservati cerotti, garze, termometro, disinfettante, analgesici, antinfiammatori, antiacidi e tutti i medicinali avanzati da vari membri della famiglia. Normalmente almeno la metà delle confezioni è scaduta o inutilizzabile, mentre l’altra metà non è di facile uso come antibiotici o farmaci particolari.
Gli oli essenziali si prestano molto bene per l’allestimento di un pronto soccorso naturale, grazie alla loro multifunzionalità ed alla facilità d’uso.
Vediamo come comporre un pronto soccorso naturale: sicuramente non potranno mancare gli oli essenziali balsamici, per eventuali raffreddori e mal di gola, quindi Eucalipto, Timo e Tea tree.
Per la digestione vanno bene Arancio, Limone e Zenzero, mentre la Menta servirà per nausea e mal d’auto.
Per problemi muscolari prevediamo il Rosmarino mentre per dolori addominali servirà la Melissa e il Mandarino. Ylang ylang e Patchouly serviranno per crisi di ansia e problemi nervosi, mentre la Lavanda sarà la panacea universale insieme all’Aloegel.
Non dimentichiamo il Gel Arnica per i traumi, la Crema Calendula per scottature e irritazioni, le Gocce di Propoli per la febbre o come disinfettante cutaneo e la Crema Tea tree, altro prodotto utile in mille occasioni. Questo è un pronto soccorso naturale, perfetto per tutte le piccole emergenze sia in casa che in viaggio.
Olio essenziale di Lavanda
Il viola dei fiori di Lavanda è un segno del grande valore spirituale della pianta. è l’olio della calma e del benessere.
La sua azione è rilassante sui muscoli striati, sulla muscolatura viscerale, sulla psiche, sulle emozioni e questo la rende utile nei crampi intestinali e nei dolori mestruali, nelle contratture muscolari, negli stati di agitazione nervosa, nello stress e in caso di insonnia o cattiva qualità del sonno.
Per la sua azione analgesica è indicata per il mal di testa e nel mal d’orecchie. Il suo profumo così fresco e dolce aiuta a superare i momenti di ansia e gli attacchi di panico, oltre a dissolvere i fumi della collera.
La Lavanda è un toccasana per la pelle: lenisce gli arrossamenti, calma il prurito, aiuta la guarigione delle ferite e rende le cicatrici meno evidenti ed è indicatissimo per tutte le punture di insetti o piante urticanti, quali zanzare, api o vespe, meduse, ortiche. è l’unico olio essenziale che può essere usato puro sulla pelle anche per lunghi periodi.
Gli oli essenziali nella vita quotidiana
CICATRICI Frizionare per 7 giorni la parte con 2-3 gocce di una miscela di Tea tree e Lavanda puri 2 volte al giorno (possibilmente sera e mattina). Applicare subito dopo un’emulsione idratante ed emolliente. Per il mantenimento applicare Crema al Tea Tree con 2 gocce di Lavanda ogni mattina.
USTIONI Applicare al più presto possibile la Lavanda pura sulla scottatura. Per le scottature solari, applicare 5-6 gocce di Lavanda e 2-3 gocce di Menta (per rinfrescare) mescolate al Doposole.
PUNTURE D’INSETTI Frizionare la parte con 1-2 gocce di Lavanda pura più volte nelle prime ore, distanziando poco per volta le applicazioni, alternando con Aloegel.
OTITI E MAL D’ORECCHIE Instillare nell’orecchio 1-2 gocce di Lavanda pura. Coprire con un panno caldo asciutto. In caso di infezione, diluire 2 gocce di Timo in poco olio di oliva intiepidito a “bagnomaria” e versarlo nell’orecchio. Ripetere 2-3 volte al giorno per 3-4 giorni.
SCIATICA Diluire in un cucchiaio di Gel Arnica 6 gocce di Tea tree e 6 di Lavanda. Applicare sulla parte dolente 1 volta ogni 2 ore.
MACERAZIONE DELLA PELLE Fare bagni o pediluvi con Biomar. Massaggiare con una Crema Calendula la parte interessata. Sotto il seno e all’inguine applicare Pasta Albebè con 2-3 gocce di Lavanda.
PIAGHE E FERITE RECIDIVANTI Applicare 2 volte al giorno una miscela di 3 gocce di Limone e 5 di Lavanda sciolte in un cucchiaio di olio di oliva.
Per scoprire come acquistare questi preziosi prodotti cliccate il link che segue: https://www.witt.it/come-acquistare/