Cod: PE105 - Formato: 100 ml
€ 22.00
La lavanda è considerato il fiore del rilassamento. Per questo la nostra crema è formulata appositamente per esaltarne le proprietà. Perfetta per lenire scottature solari, pruriti e arrossamenti cutanei, cicatrici, ottima per massaggi decontratturanti, per distendere la muscolatura e sedare spasmi addominali, anche dei più piccoli. Applicata sulle tempie o per massaggi rilassanti serali, predispone al sonno.
Per il rilassamento fisico e mentale, per lenire i disagi cutanei e ottima anche per i bambini.
Olio essenziale di Lavanda: antinfiammatorio, decontratturante, analgesico;
Acqua aromatica di Camomilla: rinfrescante;
Estratto acquoso di Calendula: lenitivo, decongestionante;
Pantenolo: idratante, emolliente, restitutivo;
Bisabololo: decongestionante;
Estratto di Artiglio del Diavolo: analgesico, antinfiammatorio;
Aloe vera gel: rigenerante, rinfrescante, lenitivo;
Oli di Mandorle dolci e Rosa Mosqueta: emollienti, nutrienti;
Burro di Karité: emolliente, protettivo.
Spalmare una dose di crema sulla parte da trattare con un breve massaggio per facilitare la penetrazione dei principi attivi. Ripetere l’applicazione più volte al giorno secondo le necessità.
Crema Lavanda è indicata anche per massaggi rilassanti sul ventre di cani e gatti o per alleviare il disagio di punture, irritazioni da sfregamento e piccole ferite.
Buon anno cari lettori! Iniziamo questo 2018 con un argomento di cui si sente parlare poco, ma di estrema importanza per la vita! Si tratta della respirazione e dell’apparato respiratorio. Respirare è una delle poche attività corporee che si svolge in maniera spontanea e che continua ad avvenire in maniera costante e regolare durante il
LEGGI TUTTOAlcuni anni fa, in una sperduta caverna tra le montagne, uno speleologo trovò un graffito che riproduceva scene di vita quotidiana dell’uomo primitivo. Una di queste scene mostrava chiaramente l’uso di piante aromatiche presenti ancora tuttora sul nostro pianeta. Gli archeologi hanno accuratamente studiato questo disegno e gli hanno dato un’età: 18.000 anni. Le piante
LEGGI TUTTOCon l’arrivo della bella stagione siamo tutti invogliati (anche grazie ad un’enorme pressione mediatica) a perdere peso o a ritrovare la forma! Uno dei primi pensieri è quello di “smettere di mangiare”, iniziare una dieta e per non fare troppa fatica si cerca un “aiutino”. Ecco che entrano in gioco farmaci e integratori alimentari “dimagranti”.
LEGGI TUTTO