L’Arnica: proprietà, usi e abbinamenti

A cura della Dott.ssa Giussani
Il GEL ARNICA
Il gel Arnica è una formulazione particolare di crema-gel, fresca e leggera come un gel ma morbida ed emolliente come una crema.
È un prodotto da tenere sempre in casa per ogni evenienza che possa capitare a grandi o piccoli.
Ideale per trattare ogni tipo di trauma senza ferite aperte, quali contusioni, strappi muscolari, distorsioni, provocati da sforzi muscolari eccessivi, movimenti falsi o maldestri, botte, schiacciamenti, cadute e urti di vario genere.
Ma il Gel arnica è utile anche per alleviare il fastidio dei geloni per evitare che inizino a formarsi ferite o escoriazioni e per dissolvere in pochi giorni ecchimosi e sversamenti di sangue sottocute.
È quindi il rimedio giusto per i lividi che si procurano i bambini durante i loro giochi o gli adulti che si dedicano a lavori manuali.
Arnica Montana
E’ una pianta molto conosciuta anche per chi sa poco o nulla di fitoterapia e la sua fama è strettamente correlata alla sua grande efficacia.
È un fiorellino giallo simile ad una margherita, dall’aspetto umile e un po’ misero che cresce nei prati di montagna, ma ha la capacità di assorbire l’energia del sole per poi riversarla sulla pelle quando si chiede il suo aiuto.
Contiene principi attivi che hanno un forte effetto antinfiammatorio a livello locale.
Una volta si utilizzavano preparazioni di arnica anche ad uso interno, ma ora si preferisce evitarle per la tossicità della pianta sul sistema nervoso. Si utilizza il macerato in alcool o il decotto per impacchi su zone traumatizzate.
…il miglior abbinamento!
Osteopiù è l’integratore perfetto per le ossa, a base di Equiseto e Fieno Greco, due piante che contengono una incredibile varietà di sali minerali utilissimi per il benessere e il mantenimento del tessuto osseo. È indicato per la prevenzione dell’osteoporosi, per migliorare la crescita ossea negli adolescenti, in caso di fratture o traumi che coinvolgano ossa o articolazioni.
L’abbinamento Gel Arnica – Osteopiù crea una sinergia tra l’azione antinfiammatoria dell’arnica e l’attività rinforzante dell’equiseto.
I Rimedi con l’Arnica
CONTUSIONI: trattare la parte interessata dal trauma con Gel arnica applicando uno strato spesso. Coprire con garza o con un panno pulito e applicare se possibile del ghiaccio.
DISTORSIONI: applicare al più presto il Gel e il ghiaccio. Nei giorni successivi fare impacchi di Pasta argilla Dolorstop dopo aver lasciato il tubetto in frigorifero.
STRAPPI MUSCOLARI: fare un massaggio sulla zona dolente con Crema arnica e Gocce d’erbe, coprire con un panno caldo. Applicare al mattino per 7-8 giorni Gel arnica.
LIVIDI: massaggiare la parte più volte al giorno con Gel arnica.
INTERVENTI DENTALI: massaggiare la zona esterna corrispondente all’intervento con Gel arnica più volte al giorno e se si forma il livido continuare fino al completo assorbimento.