Cod: PE96 - Formato: 200 ml
€ 17.00
La Pasta Argilla Dolorstop è un trattamento intensivo in caso di dolori a livello muscolare e articolare. Sfrutta la sinergia tra le proprietà dell’Argilla, assorbenti e curative, e quelle dell’Artiglio del Diavolo e dell’Arnica e, grazie alla miscela di oli vegetali e oli essenziali, è in grado di alleviare ogni disagio muscolare, di agire immediatamente post trauma o in caso di disturbi cronici. La sua composizione la rende ideale anche per le pelli più delicate, permettendone un uso frequente.
Ideale per disagi ai muscoli ed articolazioni, la pasta d’argilla è utilizzabile con impacchi e cataplasmi anche per un tempo di posa prolungato.
Argilla verde: purificante, assorbente;
Estratto di consolida: antinfiammatoria e antireumatica;
Estratto di arnica: antinfiammatorio e analgesico;
Estratto di artiglio del diavolo: analgesico, antidolorifico, antinfiammatorio;
Estratto di calendula: lenitivo e decongestionante;
Olio essenziale di zenzero: antidolorifico e termogenico;
Estratto di curcuma: antinfiammatorio e antibatterico;
Olio essenziale di incenso: antisettico e antinfiammatorio;
Olio essenziale di wintergreen: antireumatico e analgesico.
Applicare uniformemente sulla pelle ben pulita uno strato di prodotto di 0,5-1 cm di spessore. Lasciare in posa per il tempo necessario che può variare dalla mezz’ora alle due ore. Rimuovere il cataplasma con acqua quando da freddo è diventato caldo oppure quando “tira” la pelle. Sulle zone ricoperte di peli si può porre una garza sottile tra il cataplasma e la pelle. È utile che la zona trattata si mantenga ferma, quindi fissare il cataplasma con un bendaggio.
L’olio essenziale di Wintergreen si ottiene dalla pianta Gaultheria Procumbens, un arbusto originario del Nord America e pare che siano stati i nativi americani a scoprirne le proprietà e ad utilizzarlo per alleviare il dolore di artriti e reumatismi.
Oggi sempre più persone provano grande diffidenza verso i farmaci ed il sistema sanitario nazionale. L’alternativa alle medicine non è solo una questione di moda: il problema sta nel fatto che la medicina moderna è diventata troppo “scientifica”, dimenticando, non senza presunzione, tutta la parte trascendentale dell’uomo perché la scienza non è in grado di
LEGGI TUTTOIl massaggio viene di solito considerato un trattamento estetico. In realtà dovrebbe essere annoverato tra le pratiche terapeutiche. Lo scorrimento della mano sulla pelle stimola la circolazione e i recettori nervosi, favorisce il rilassamento, facilita l’assorbimento cutaneo. Una tradizione millenaria In tutti i popoli del passato era praticato il massaggio. Venivano utilizzati oli vegetali, essenze
LEGGI TUTTOIl corpo umano nel corso dei millenni ha elaborato un meccanismo sofisticato di campanelli d’allarme per segnalare la presenza di eventi che potrebbero mettere in pericolo il suo stato di salute. Tale sistema, indicatore dello stato di salute, è attivo fin dal primo giorno di vita e funziona in maniera molto semplice. Quando l’organismo viene
LEGGI TUTTOCon l’estate c’è più voglia di passare più tempo all’aria aperta. Lo si nota specialmente nei bambini che sono un libro aperto ancora da scrivere di emozioni, sensazioni e sentimenti. Quando i nostri piccoli amici di Baby Natura escono in giardino a giocare, l’atmosfera si riempie di un entusiasmo percepibile anche da noi adulti! Vi
LEGGI TUTTO