Cod: PAB06 - Formato: 150 ml
€ 17.00
Olio completamente vegetale, è leggero, delicato e ideale per la detersione della pelle senza utilizzare l’acqua. Nutre, la mantiene morbida ed è ottimo per il trattamento della crosta lattea, per il massaggio infantile o per la detersione del sederino.
L’Olio può essere utilizzato sia come dopobagno sulla pelle umida o asciutta sia per un massaggio delicato e rilassante. Ideale anche come detergente senz’acqua per il trattamento degli eritemi causati dal pannolino.
Olio di soia, Olio di mandorle dolci, Olio extravergine di oliva, Olio di jojoba: emollienti, nutrienti;
Olio di avocado: tonificante; Estratto oleoso di calendula: lenitivo;
Olio di rosa mosqueta, Vitamina F: cicatrizzanti.
Per il massaggio, versare la dose sulla mano e massaggiare sulla zona desiderata. Per la detersione del sederino, versare la dose su un dischetto di cotone e utilizzarlo per pulire la pelle. Ripetere più volte fino a completa detersione.
L’eritema da pannolino è una irritazione dovuta al ripetuto contatto con il tessuto sintetico del pannolino stesso.
Alcuni anni fa, in una sperduta caverna tra le montagne, uno speleologo trovò un graffito che riproduceva scene di vita quotidiana dell’uomo primitivo. Una di queste scene mostrava chiaramente l’uso di piante aromatiche presenti ancora tuttora sul nostro pianeta. Gli archeologi hanno accuratamente studiato questo disegno e gli hanno dato un’età: 18.000 anni. Le piante
LEGGI TUTTOIl massaggio viene di solito considerato un trattamento estetico. In realtà dovrebbe essere annoverato tra le pratiche terapeutiche. Lo scorrimento della mano sulla pelle stimola la circolazione e i recettori nervosi, favorisce il rilassamento, facilita l’assorbimento cutaneo. Una tradizione millenaria In tutti i popoli del passato era praticato il massaggio. Venivano utilizzati oli vegetali, essenze
LEGGI TUTTOI nei della pelle sono segni caratteristici che ha ognuno di noi. Sono considerati affascinanti al punto che in passato le donne se li disegnavano ABCDEsul volto per emulare la favolosa Marilyn Monroe che ne aveva uno sul lato sinistro del viso proprio sopra le labbra. Dal punto di vista scientifico i nei della pelle
LEGGI TUTTO