Cod: PAB05 - Formato: 200 ml
€ 16.00
È una pasta molto protettiva, ad azione lenitiva grazie all’ossido di zinco. Le mandorle dolci e la calendula la rendono particolarmente delicata. Forma un vero strato protettivo sulla pelle del bambino, evitando il contatto con la pipì e limitando il rossore dovuto al pannolino, ma lasciando respirare la cute. Senza conservanti e coloranti.
Prodotto ideato e formulato per la pelle delicata dei bimbi fin dai loro primi giorni. Ideale per le zone più soggette a irritazioni e sfregamenti. (sederino, interno cosce, pieghe del collo, ecc).
Ossido di zinco, Estratto oleoso di calendula: lenitivi, decongestionanti;
Estratto di lonicera: dermopurificante;
Olio di mandorle dolci, Olio extravergine d’oliva: emollienti, nutrienti;
Cera d’api: filmogeno protettivo;
Glicerolo vegetale: idratante;
Vitamina F: cicatrizzante.
Spalmare accuratamente la pasta sulla pelle pulita e asciutta, coprendo tutta la superficie a contatto con il pannolino. Applicare più volte al giorno e ad ogni cambio del pannolino.
L’ossido di zinco è una sostanza naturale che ha anche azione protettiva verso i raggi solari.
Il massaggio viene di solito considerato un trattamento estetico. In realtà dovrebbe essere annoverato tra le pratiche terapeutiche. Lo scorrimento della mano sulla pelle stimola la circolazione e i recettori nervosi, favorisce il rilassamento, facilita l’assorbimento cutaneo. Una tradizione millenaria In tutti i popoli del passato era praticato il massaggio. Venivano utilizzati oli vegetali, essenze
LEGGI TUTTOIl mondo dei cosmetici naturali si è ormai consolidato all’interno di un mercato sempre più consapevole e attento. I consumatori di oggi ormai lo sanno. Informati come sono, ricercano prodotti che siano veramente naturali e di qualità sempre più interessati alla composizione dei cosmetici. I consumatori ormai leggono meticolosamente le etichette, individuando sapientemente gli ingredienti
LEGGI TUTTOI nei della pelle sono segni caratteristici che ha ognuno di noi. Sono considerati affascinanti al punto che in passato le donne se li disegnavano ABCDEsul volto per emulare la favolosa Marilyn Monroe che ne aveva uno sul lato sinistro del viso proprio sopra le labbra. Dal punto di vista scientifico i nei della pelle
LEGGI TUTTO