Le tisane per una pausa piacevole e salutare

tisane

La stagione invernale ci invoglia a consumare bevande calde come caffè, the, cappuccino, cioccolata a volte con panna, punch ecc. Sono però tutte bevande molto caloriche con azione sul sistema nervoso (caffeina, teina, alcool ecc). Perchè allora non sostituirle con una buona tisana?

Come preparare una buona tisana

Fare una buona tisana è un’arte, come preparare un buon cocktail o un raffinato piatto di alta cucina. È necessario conoscere bene gli ingredienti ed il modo in cui associarli ed utilizzarli. Ad esempio le parti delicate come petali, foglie o steli sottili vanno solo messe in infusione, mentre le parti legnose come cortecce, radici o frutti essiccati vanno fatti bollire per ottenere un decotto. Tutto questo si può semplificare utilizzando le Tisane Witt, sempre pronte e facili da usare. Basta un cucchiaio di prodotto in una tazza di acqua calda dolcificata a piacere per ottenere un’ottima bevanda di gusto gradevole e ricca di principi attivi. (Sono disponibili: Balsamica, Energetica, Rilassante, Digestiva).

Dove bere le tisane: in casa, in ufficio, a casa di amici, …

La praticità di queste tisane non pone limiti al loro uso. In casa evitano di sporcare pentole e colini. In ogni ufficio ormai è possibile trovare l’acqua calda per preparare rapidamente la tisana. Al bar o al ristorante non crea problemi farsi servire una tazza d’acqua calda, come anche a casa di amici. La confezione delle tisane è stata studiata per poter entrare anche in una borsetta, proprio per l’uso fuori casa.

Quando bere le tisane

La tisana è una bevanda senza controindicazioni che può essere consumata in ogni momento della giornata. Alla mattina, per riscaldare una colazione frettolosa o dietetica. Per chi noò o non desidera prendere il caffè, la tisana è un gradevole intermezzo in una fredda giornata lavorativa. Dopo pranzo facilita la digestione. Nel pomeriggio, per una pausa distensiva e la sera per conciliare il sonno. Nei giorni di festa, è bello consumarla con gli amici. E non solo in inverno, perché le tisane liquide Witt sono ottime anche in acqua ben fredda come bibite dissetanti e salutari.

Perché bere una tisana

Tutte le tisane sono fonte di nutrienti, quali sali minerali, oligoelementi, vitamine, che derivano dalle piante utilizzate. Inoltre hanno un’azione reidratante, sono quindi utilissime per chi non beve a sufficienza o per chi mangia poca verdura. Il calore che si irradia dallo stomaco dopo aver ingerito una tisana ha molti effetti sull’organismo: scalda l’apparato respiratorio, favorendo lo scioglimento di muco e catarro; favorisce la digestione; riscalda l’organismo dopo un colpo di freddo; aiuta a rilassare i muscoli e la mente. Ogni tisana ha poi le azioni benefiche caratteristiche delle piante che la compongono. La tisana è un mezzo per creare aggregazione: offrire una bevanda di questo tipo ad amici, colleghi d’ufficio, clienti, familiari o semplicemente in coppia ripropone i vecchi riti erboristici e tribali di amicizia e cooperazione. La tisana va dunque riscoperta perché è piacevole e dà benessere al corpo ed alla mente.