Proteggiamo la nostra armatura!

È il nostro sostegno fin dalla nascita, ci accompagna per tutta la vita e sarà il nostro bastone della vecchiaia: lo scheletro è l’insieme delle ossa e di tessuto cartilagineo presente nel corpo umano dei vertebrati.

In un adulto è composto da oltre 200 ossa che si differenziano tra loro per dimensioni e funzione.

Lo scheletro serve principalmente come sostegno per il corpo, ma a seconda della posizione delle singole ossa permette di svolgere anche altri ruoli importantissimi. Le ossa della gabbia toracica, del cranio e del bacino proteggono gli organi vitali che si trovano al loro interno, quelle delle articolazioni permettono il movimento insieme ai muscoli, mentre altre servono per la produzione delle cellule del sangue. Oltre a questi compiti principali si può definire anche come un magazzino di scorta di sali minerali per sopperire ai fabbisogni dell’organismo.

Una sana alimentazione è il primo passo per la salute delle ossa e scongiurare fratture o malattie degenerative come l’osteoporosi.

Frutta e verdura fresche sono ricche di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti che favoriscono l’aumento della densità ossea e la mantengono in salute.

Tra le vitamine sono molto importanti la vitamina C, per il suo potere antiossidante e perché promuove la formazione delle cellule che formano le ossa, e la vitamina D, detta la vitamina del sole perché si attiva quando ci esponiamo al sole e favorisce l’assorbimento del calcio nelle ossa.

Il calcio è il minerale fondamentale per le ossa per antonomasia poiché è uno dei componenti principali della struttura ossea. 

Ma non è l’unico.

Lo zinco protegge le ossa da un’eccessiva usura e promuove la formazione delle cellule nel tessuto osseo, il silicio le rafforza. Il magnesio favorisce l’assorbimento del calcio.

Oltre a quanto citato prima in maniera sintetica, il benessere delle nostre ossa e di tutto l’apparato osteoarticolare dipende anche da due buone abitudini.

La prima è l’esposizione solare perché, come accennato brevemente prima, attiva la sintesi della vitamina D e ne favorisce il metabolismo. La seconda buona abitudine è fare allenamento.

Ebbene sì, anche le ossa vanno allenate. Ma niente paura! Si tratta di semplici esercizi come flessioni, addominali e torsioni che interessano la schiena e gli arti e che aiutano principalmente a migliorare il senso di equilibrio, di controllo posturale e dei movimenti. Ciò permette di aumentare la consapevolezza del proprio corpo, evitando cadute e migliorando l’agilità corporea. L’esercizio migliore che è possibile fare a tutte le età ed è adatto anche ai più pigri è la camminata. Fatta all’aria aperta, esponendoci alla luce solare, permette di ottimizzare l’esercizio.

Un valido aiuto per prevenire l’osteoporosi e i problemi articolari è Osteopiù con estratto secco di equiseto ricco di silice e di fieno greco.

MgKWitt è ideale dopo aver fatto attività fisica o quando ci si sente leggermente spossati perché a base di magnesio, minerale indicato per favorire la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento oltre a facilitare l’ assorbimento di vitamine e minerali, e di potassio, che contribuisce al mantenimento delle normali funzioni muscolari oltre ad essere importante nella regolazione degli scambi cellulari.

In estate è piacevole bere succhi freschi, quindi perché non provare il prezioso Melograno Wersalus ricco di vitamine e sali minerali. È un sorso di gusto e benessere!