Integratori alimentari. Prevenzione o cura?

L’utilizzo di integratori alimentari è diventata ormai un’abitudine quotidiana che interessa un vasto numero di persone. Se inizialmente era una tendenza che interessava gli Stati Uniti, ora anche il mercato europeo sta prendendo piede.

I consumatori sono più consapevoli delle potenzialità degli integratori alimentari e le aziende produttrici stanno elaborando preparati sempre più di maggiore qualità ed efficacia.

Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze nutritive e/o fisiologiche e nascono, come dice il loro stesso nome, per integrare una carenza nutrizionale o mantenere il corretto apporto di uno o più nutrienti. Ciò significa che sono studiati per essere utilizzati in particolari periodi della vita, ad esempio in menopausa, oppure in caso di attività particolarmente impegnative, come esami scolastici o attività sportiva intensa. Quando si parla di attività fisica o sportiva intensa è necessario fermarsi a spiegare.

Di integratori per sportivi ce ne sono tantissimi e sono studiati soprattutto per gli atleti professionisti, che svolgono allenamenti duri e sono costantemente seguiti da esperti. Per gli sportivi amatoriali, sia occasionali che praticanti regolari, l’utilizzo di integratori è facoltativo e non vanno scelti tra quelli utilizzati dai professionisti. Gli integratori a base di principi vegetali sono ottimi, tuttavia è bene informarsi, valutando con un occhio critico ciò che ti propongono compagni di sport, trainer o pubblicità, e specialmente non affidarsi a questi preparati come “scorciatoia” per raggiungere i propri obiettivi senza fatica.

Tra i prodotti più noti per chi fa attività fisica ci sono gli integratori salini, utili quando ci si allena per più di 3-4 ore di fila, gli integratori di carboidrati servono in caso di sforzo prolungato (circa 2 ore di allenamento), gli integratori a base di amminoacidi ramificati servono per ridurre i tempi di recupero e aiutano se ci si allena intensamente tutti i giorni. 

Per quanto riguarda i non sportivi, l’utilizzo di integratori è rivolto a persone in salute per mantenerla o per migliorare le prestazioni in situazioni specifiche e in alcuni casi è molto importante chiedere il parere di un medico per bambini di età inferiore ai 3 anni o in caso si assumano regolarmente dei medicinali, ecc. Ad esempio per le donne in gravidanza o allattamento si consiglia l’acido folico, il ferro, ecc. ma quale prodotto scegliere tra i numerosi presenti sul mercato è bene che lo dica una persona esperta che valuta la situazione nel suo complesso. Per affrontare i cambi di stagione e i cambiamenti in generale, in caso di situazioni particolarmente stressanti o che necessitano di performance elevate che riguardano lo studio o il lavoro ci sono diversi integratori alimentari molto utili, ad esempio a base di rhodiola, maca, ginseng, aloe e propoli. Gli integratori facilitano il corpo a lavorare meglio, senza sforzi e correttamente, sono dunque un valido aiuto per mantenere la salute, per ritrovarla più velocemente o per darci quella marcia in più quando ne abbiamo bisogno. Nella linea Benessere Witt offre un’ampia gamma di prodotti, frutto di un’accurata ricerca e di studio continuo, per affrontare al meglio le sfide quotidiane!