Caffè: sì o no?

caffè

Caffè: sì o no?

“Vediamoci per un caffè!!”, quante volte pronunciamo questa frase … ormai il caffè è parte integrante della nostra alimentazione e quotidianità. 

Il suo profumo al mattino ha la capacità di acuire i sensi, in particolare l’olfatto, il cui aroma intenso rimanda il pensiero al risveglio, a una pausa piacevole. 

La pianta del caffè, il cui nome botanico è Coffea arabica L., è un piccolo albero sempreverde alto circa 7-8 m che produce un frutto inizialmente verde che a maturità diventa rosso. La Coffea arabica è originaria degli altopiani del Sud Est dell’Etiopia e fu coltivata dagli arabi che ne divulgarono l’impiego in tutto il mondo islamico. Successivamente i veneziani famosi per i loro scambi commerciali ne diffusero l’uso a Venezia dove nacquero numerose botteghe del caffè e da lì la bevanda si estese rapidamente in tutto l’occidente. Successivamente fu importata nelle Antille e in Brasile e poi esportate nei vari paesi americani e africani.

I semi sono la parte della pianta utilizzata e la maggior parte di essi viene impiegata per produrre il comune caffè.

Come ben si sa il caffè contiene caffeina che, assunta per via interna, esercita una discreta funzione nervina, agisce quindi a livello del sistema nervoso centrale migliorando l’efficienza fisica e psichica e rilasciando allo stesso tempo i freni inibitori. Quindi un caffè al giorno non fa alcun male all’organismo.

È scientificamente provato che il caffè sia un ottimo antidolorifico generale, pensate che in tempo di guerra si utilizzavano i clisteri di caffè come analgesico!! Tuttavia l’abuso può provocare tremori, tachicardia, ipertensione e nervosismo.

Quindi dopopranzo evitiamo il secondo caffè della giornata preferendo ad esso una tisana digestiva che è una sua ottima sostituta: grazie alla presenza di Angelica, Tarassaco, Genziana, Boldo e Anice stimola l’apparato digerente e lo aiuta a lavorare al meglio.

Anche la tisana energetica è un’ottima alternativa al caffè perchè dà energia senza gli effetti indesiderati della caffeina inoltre grazie agli estratti antiossidanti del Goji e del tè verde è utile per contrastare i radicali liberi. 

La caffeina gioca a nostro favore perché è un ottimo alleato nei prodotti cosmetici: addizionata alle creme ha un’efficientissima azione lipolitica e drenante.

Grazie alla sua ottima capacità di penetrazione raggiunge gli adipociti (le cellule di grasso) e stimola le lipasi ovvero gli enzimi che sciolgono i grassi nelle cellule. Essa, inoltre, tonifica i vasi sanguigni, favorisce l’ossigenazione dei tessuti, stimola il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti e per questo è indicatissima per chi ha la pelle a buccia di arancia tipica della cellulite. 

Nella linea Naturalforma sia la Crema anticellulite effetto urto sia il Gel cellulite a veloce assorbimento contengono una notevole quantità di caffeina estratta dalla decaffeinazione del caffè, ma anche estratti di Cola (nome botanico: Cola acuminata) e Guaranà (nome botanico Paullinia cupana Kunt.) due piante che contengono naturalmente caffeina! 

Con un’applicazione regolare al mattino e alla sera di questi due prodotti sarà più facile eliminare questo fastidioso inestetismo cutaneo e sarete così pronte per l’estate!

Per sapere come acquistare questi fantastici prodotti cliccate su questo link:
https://www.witt.it/come-acquistare/