Vitamina D: proprietà e benefici

Vitamina D: proprietà e benefici
Si sente spesso ripetere che un corretto apporto vitaminico è fondamentale per la salute del nostro organismo e questo articolo vuole concentrarsi proprio sull’importanza di una di queste: la vitamina D.
Questa è la vitamina della luce solare perché essa viene sintetizzata direttamente dalle cellule della cute in seguito all’esposizione solare mentre solo in piccola parte (il 20%) viene assunta con la dieta.
È fondamentale per la salute dello scheletro; mantiene le ossa forti e sane ed è indispensabile alla loro formazione.
Favorisce l’assorbimento e il deposito di calcio e di fosforo nelle ossa, essenziali durante la crescita dei bambini e per prevenire l’osteoporosi in età adulta.
Anche il buon funzionamento del sistema immunitario e la protezione dell’organismo da malattie infettive o virali sono supportate dalla vitamina D.
Infine è stato dimostrato che contribuisce alla normale funzione muscolare aumentando la tonicità muscolare e la forza fisica, alla buona salute dei denti, proteggendoli da carie e gengiviti e a livello cutaneo, migliora lo stato della pelle, soprattutto di quelle acneiche che risulteranno più morbide e lisce.
Migliora anche l’umore abbassando lo stress e riducendo i rischi di depressione.
Ma chi può aver bisogno di integrare con la vitamina D?
La carenza di vitamina D colpisce soprattutto le persone che non si espongono a sufficienza alla luce solare come le gli adulti che passano molte ore al chiuso, i bambini che non praticano attività all’aria aperta, gli anziani che perdono l’abitudine ad uscire di casa e le popolazioni che vivono in paesi dove è carente la luce.
I soggetti più a rischio di deficit di questa vitamina sono le donne in stato di gravidanza e allattamento, in menopausa, chi fuma, chi abusa di alcool, e coloro che soffrono di obesità o malattie renali o epatiche; tutte condizioni che compromettono il normale assorbimento di questa vitamina.
La vitamina D è naturalmente presente in pochi alimenti.
I cibi che la contengono comprendono alcuni pesci come il tonno, le aringhe, il salmone, il merluzzo e lo sgombro, ma è presente anche nell’olio di fegato di merluzzo, nelle frattaglie, nei funghi, nel tuorlo d’uovo e nel latte.
Si consiglia di assumere gli alimenti crudi o di utilizzare metodi di cottura delicati in quanto la vitamina D subisce degradazioni a elevate temperature.
Tuttavia l’introduzione con la dieta unita alla nostra produzione non sempre bastano a soddisfare il fabbisogno giornaliero.
Per questo motivo è importante inserirla con integratori!
Witt Italia ha abbinato nel suo integratore alla Vitamina D, Glucosammina e lo Zinco importanti per sostenere l’apparato osseo, muscolare e articolare.