Oli essenziali: proprietà e come usarli

Gli oli essenziali sono sostanze molto preziose che racchiudono la carica energetica della pianta da cui sono estratte.
Gli oli essenziali sono ottenuti per la maggior parte, per distillazione in corrente di vapore o estrazione mediante olio vettore, mentre gli oli di agrumi sono prodotti per spremitura.
Si tratta di prodotti molto efficaci e affascinanti, ma è necessario sapere bene come usarli.
In primis, devono essere sempre opportunamente diluiti poiché si tratta di miscele di sostanze altamente concentrate che se utilizzate pure rischiano di essere troppo aggressive per la pelle.
Le potenzialità degli oli essenziali sono innumerevoli e il loro utilizzo varia a seconda della necessità e del modo d’uso.
Possono essere utilizzati nell’aromaterapia per prendersi cura del corpo, portando sollievo, alleviando tensioni muscolari e diminuendo l’ansia.
Il metodo del massaggio è il mezzo terapeutico più efficace che consente la miglior assimilazione degli oli essenziali; a questo fine, in un cucchiaio di olio vegetale (di Mandorle, di Jojoba, Germe di grani o di Iperico) vanno aggiunte da 3 a 5 gocce dell’olio prescelto.
Per l’insonnia, i disturbi nervosi e lo stress, l’arancio e il mandarino regalano un senso di benessere e di relax.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati nelle affezioni delle vie respiratorie (raffreddore, sinusiti, bronchiti e tosse) versando poche gocce di Eucalipto, Timo, Limone o Menta in un vaporizzatore o in un catino di acqua bollente per aspirare il vapore con un asciugamano sulla testa.
Sono perfetti anche da diffondere nell’ambiente tramite diffusore di essenze o umidificatori per creare la giusta atmosfera e profumare i locali.
Sono aggiunti anche a creme per il viso, bagno schiuma, e shampoo per la bellezza di pelle e capelli.
In caso di dermatiti, eczemi o acne può essere d’aiuto l’applicazione 2-3 volte al giorno di una Crema Calendula addizionata con qualche goccia di Patchouly o Tea Tree.
Per rendere i capelli morbidi e mantenere il loro naturale aspetto, le maschere con qualche goccia di olio di rosmarino sono le più appropriate; per i capelli secchi e sfibrati invece è da prediligere l’olio essenziale di lavanda mentre, per quelli grassi l’olio di limone.
Possono essere infine impiegati per valorizzare le pietanze: rosmarino, zenzero e menta sono ideali per aromatizzare antipasti o i secondi a base di carne e per aperitivi.
Arancio e limone sono perfetti per la crema pasticciera o altre creme di accompagnamento dei dolci. Con la Menta e la Lavanda si creano dei gustosi abbinamenti con il cioccolato e sono deliziosi per preparare gelati e sorbetti.
È fondamentale la conservazione degli oli essenziali in flaconi di vetro scuro, al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore per preservare le loro eccezionali proprietà.
Inoltre, essendo molto volatili, non vanno lasciati aperti perché in poco tempo evaporano senza lasciare traccia.
Witt Italia vanta una gamma di oli essenziali di altissima qualità per soddisfare ogni tipo di esigenza, per uso domestico o professionale.
Ognuno dei nostri oli essenziali riporta in etichetta una “carta d’identità”, dove sono indicati il luogo di provenienza della pianta e la parte utilizzata per garantire la naturalità, l’integrità e la purezza dell’olio: una garanzia unica per il consumatore.