Olio essenziale di Lavanda: un toccasana per ogni esigenza

L’olio essenziale di lavanda è un toccasana che non dovrebbe mai mancare nel pronto soccorso di casa.
Lavanda è sinonimo di rilassamento.
È adatta a grandi e piccoli perché la sua azione è delicata e leggera, ma molto efficace.
È ottimo per massaggi sul ventre e sullo stomaco per gli spasmi dell’apparato digerente o genitale.
Per la sua azione rilassante va bene per massaggi sul petto contro la tosse stizzosa, in abbinamento con oli balsamici.
L’azione disinfettante e cicatrizzante la rende ideale sulle scottature (anche solari) delle quali accelera la guarigione.
Abbassa la pressione, favorisce il sonno e tiene lontani gli insetti.
È uno dei pochissimi oli essenziali che può essere usato puro sulla pelle.
È indicato per il mal d’orecchie dovuto a raffreddamento, depositi di cerume o catarro.
Molto utile nel trattamento di vari tipi di eczema, ferite, piaghe e per migliorare l’aspetto di cicatrici, anche estetiche o da ustioni, diluito al 5% in olio.
La sua azione analgesica e decontratturante trova un valido impiego nel trattamento di dolori reumatici e cervicali, torcicollo, sciatica, strappi e stiramenti muscolari.
La tradizione vuole che sia un ottimo rimedio contro i morsi di vipera e che agisca da antidoto a molti veleni.
Psicologicamente la lavanda aiuta a ritrovare la pace, calmando stati emotivi violenti.
Combatte la depressione e modera il desiderio sessuale.
L’olio essenziale di Lavanda Witt si distingue da quelli in commercio per essere 100% puro e naturale, senza sostanze sintetiche.
Selezionato e controllato in collaborazione con Università Italiane.
Presenta la sua carta d’identità sull’astuccio.
La carta d’identità dell’olio descrive il tipo di olio, la sua provenienza e i suoi principali impieghi.
Non è obbligatoria per legge, ma Witt Italia ha scelto di porla sulla confezione come ulteriore garanzia di qualità del suo prodotto e sicurezza per il consumatore.
RICETTE:
SCOTTATURE DOMESTICHE: su piccole scottature applicare abbondante olio essenziale di lavanda puro e lasciare la ferita all’aperto per 5-10 minuti. In seguito applicare Crema Lavanda e coprire con un cerotto.
SCOTTATURE SOLARI: Trattare la superficie arrossata con Doposole con olio di Argan e coprire con un panno bagnato di acqua fredda per disperdere il calore della pelle. Se il disagio persiste applicare Crema Lavanda più volte al giorno.
SPASMI ADDOMINALI: massaggiare l’addome con movimenti circolari leggeri e coprire con un panno morbido e caldo. Abbinare la Tisana Rilassante ed eventualmente due capsule di Dolorstop.
MASSAGGI DECONTRATTURANTI: sulle zone dove i muscoli sono contratti per sforzi o crampi massaggiare con Crema Lavanda, poi applicare Crema Arnica e coprire con un panno caldo.
FERITE RECIDIVANTI: sulle piccole ferite che fanno fatica a guarire applicare una goccia di Olio essenziale di lavanda puro e poi Crema Lavanda più volte al giorno. Abbinare una capsula di Immunowitt al giorno per un mese.
CICATRICI: Su cicatrici da trauma o chirurgiche applicare Crema Lavanda più volte al giorno per migliorarne l’aspetto.