Crema mani Aloe & Karitè

Crema mani Aloe & Karitè

Trattamento emolliente per le mani.

Cod: AB001 - Formato: 100 ml

17.90

RICHIESTA INFO ACQUISTA ONLINE

Vantaggi

Per nutrire, proteggere e riparare le mani anche le più sciupate, gomiti e talloni.

Applicazioni

Elimina l’aspetto ruvido e screpolato della pelle, rendendola morbida e vellutata.

Principi attivi

Burro di Karitè: elasticizzante, emolliente;
Olio di Mandorle Dolci: nutriente, emolliente, protettivo;
Glicerolo Vegetale, Urea: idratante, umettante;
Allantoina: levigante, cicatrizzante;
Aloe Vera: idratante, lenitiva;
Amido di Mais: emolliente, ammorbidente, lenitivo;
Olio essenziale di Limone: cicatrizzante, schiarente, purificante.

Uso del prodotto

Applicare 2 o più volte al giorno, sulla pelle pulita ed asciutta massaggiando fino a completo assorbimento.

Curiosità

In antichità, nel regno del Mali, l’olio di karité era usato, mischiato con una terra della zona, per rivestire i muri, come fosse calce.

CONSIGLI E RIMEDI NATURALI / Cosmesi / Ingredienti

Conservanti nei cosmetici… si o no?

Conservanti nei cosmetici… si o no? Da una parte vi è la ricerca scientifica che avanza e si affina, sia per gli studi sulla tossicologia, sia per la chimica dei prodotti cosmetici; dall’altra capita sempre più spesso di veder dilagare a macchia d’olio, grazie al web, molte informazioni più o meno corrette e spesso piuttosto

LEGGI TUTTO
CONSIGLI E RIMEDI NATURALI / Integratori

Alleniamo la mente!

Il nostro cervello è meglio del computer più formidabile, perché possiede delle incredibili capacità. Una di queste è la memoria, ovvero l’abilità di conservare traccia di nomi, cose, persone, avvenimenti, ecc… e senza la quale non potremmo svolgere praticamente nulla. La memoria è il presupposto che rende possibile la conoscenza e l’apprendimento fin dalla nascita.

LEGGI TUTTO
CONSIGLI E RIMEDI NATURALI / Vivere naturale

Biologico? Sì, se made in Italy. Prodotti biologici italiani per mangiare sano

Siamo abituati a considerare l’agricoltura una attività naturale, ma l’uomo ha iniziato a modificare l’ambiente quando da nomade è diventato stanziale e ha iniziato a coltivare i vegetali che più erano utili per lui a scapito della vegetazione spontanea. La nascita delle città, sempre più grandi e popolose, ha richiesto la produzione su vasta scala

LEGGI TUTTO