Cardionature

Cardionature

Integratore alimentare a base di aloe e sostanze vegetali

Cod: AL72 - Formato: 500 ml

18.00

RICHIESTA INFO ACQUISTA ONLINE

Vantaggi

Per preservare l’apparato cardiocircolatorio in modo tutto naturale nasce Cardionature, integratore alimentare a base di succo di aloe e gemmoderivati studiati per migliorare le funzioni di cuore ed apparato circolatorio. Difatti aiuta a mantenere equilibrati i valori di pressione ed il normale ritmo cardiaco.

Applicazioni

Per mantenere in salute e prevenire l’invecchiamento dell’apparato circolatorio.

Principi attivi

Gemmoderivato di Olivo:aiuta a mantenere normali i valori della pressione;
Gemmoderivato di Biancospino: agisce sul battito cardiaco prevenendo le aritmie e la tachicardia;
Succo di Ciliegia: antiossidante e depurativo;
Succo di Aloe: regolarizza il ritmo cardiaco essendo ricco di Potassio.

Uso del prodotto

Assumere 1 misurino da 20 ml 3 volte al giorno tal e quale o diluito in acqua.

Curiosità

Dal frutto verde immaturo dell’olivo i romani estraevano un olio viscoso, chiamato omphacium. Gli atleti se ne ungevano il corpo e dopo la lotta, misto alla polvere, al sudore e al sangue lo si raschiava dal corpo e lo si conservava come rimedio contro una infinità di malattie, principalmente la scabbia e l’alopecia.

Qualità e Certificazioni

100% Vegan
Ok Gravidanza
Prodotto Italiano
CONSIGLI E RIMEDI NATURALI / Ingredienti

Il succo di Aloe, questo sconosciuto

In questi ultimi anni l’uso dell’aloe ha avuto una sempre crescente diffusione. I benefici effetti di questo straordinario vegetale sono noti a tutti e sono anche ampiamente studiati a livello internazionale. Ma quali sono i componenti presenti nel succo di aloe? Eccone una breve rassegna. Gli zuccheri presenti nell’Aloe Nel succo di aloe sono presenti

LEGGI TUTTO
CONSIGLI E RIMEDI NATURALI / Vivere naturale

Biologico? Sì, se made in Italy. Prodotti biologici italiani per mangiare sano

Siamo abituati a considerare l’agricoltura una attività naturale, ma l’uomo ha iniziato a modificare l’ambiente quando da nomade è diventato stanziale e ha iniziato a coltivare i vegetali che più erano utili per lui a scapito della vegetazione spontanea. La nascita delle città, sempre più grandi e popolose, ha richiesto la produzione su vasta scala

LEGGI TUTTO