Argan: una tradizione d’oro

Quella dell’Argan è davvero una tradizione d’oro.
Lo chiamano “oro del deserto” e nasce “dall’albero della vita”, l’Argania Spinosa. Con queste semplici parole si descrive perfettamente l’essenza del prezioso e magico Olio d’Argan.
Queste piante che si estendevano nel nord dell’Africa, oggi si trovano nella zona pianeggiante a sud del Marocco.
Come l’habitat del deserto marocchino è fondamentale per lo sviluppo delle foreste d’Argan, altrettanto importante è l’Argan per le popolazioni autoctone. L’olio ottenuto dalla spremitura dei frutti dell’Argania Spinosa è noto in tutto il mondo e non solo rappresenta una fonte di sostentamento per oltre 3 milioni di persone.
La raccolta e tutto il processo produttivo, fatto rigorosamente a mano, è tramandato di generazione in generazione dalle donne berbere. Al giorno d’oggi rappresenta un mezzo per incrementare la condizione sociale di queste donne, perché si riuniscono in cooperative permettendo loro un ambiente di vita migliore nonché un reddito equo, inoltre questo consente di sfruttare in maniera sostenibile le foreste d’Argan. Un bell’esempio per dimostrare che le antiche e sane tradizioni sono utili anche nella società moderna.
E Witt come ha scelto il proprio olio d’Argan? Tra le tante cooperative, ne è stata selezionata una direttamente in loco per attestare che venisse rispettata la raccolta tradizionale. In seguito sono stati eseguiti numerosi e accurati controlli di qualità che vengono ripetuti ad ogni lotto acquistato.
A questo punto vi chiederete quali sono le caratteristiche essenziali di un olio d’Argan di pregio.
Per il 99% circa è costituito da acidi grassi, acido oleico e acido linoleico sono i principali, ma tale composizione può assomigliare a quella di altri oli vegetali e di conseguenza il rischio di adulterazione è alto.
È il restante 1% che fa la differenza, è la parte detta “insaponificabile” formata da vitamina E (tocoferolo), carotene, alcoli triterpenici, xantofilline e steroli. Tutti questi componenti sono preziosissimi e conferiscono all’olio le sue proprietà peculiari, impossibili da trovare negli altri oli vegetali.
È soprattutto il tenore di campesterolo, appartenente alla famiglia degli steroli, che va ricercato. Infatti tale componente è presente in piccolissime quantità nell’olio d’argan, mentre gli altri oli vegetali ne sono ricchi. Per concludere vorrei spendere due parole per quelle caratteristiche d’uso che non si citano spesso, le proprietà antietà ed elasticizzati ormai le conosciamo a memoria!
L’Argan raggiunge gli strati più profondi dell’epidermide ed è un ottimo emolliente per le pelli secche o d’estate quando il sole la rende più secca.
Nonostante sia un olio, risulta poco untuoso e ben tollerato dalle pelli grasse. Grazie agli omega 3 e omega 6 favorisce il rinnovamento cellulare. Ottimo in caso di bruciature, dopo la rasatura o la ceretta e per accelerare la cicatrizzazione di ferite nonché delle smagliature.
Una goccia è sufficiente per rinforzare le unghie deboli e se si applica sulle punte dei capelli bagnati, previene le doppie punte e le protegge dal calore del phon.
Un solo olio e infiniti utilizzi, che grazie alla moderna e accattivante nuova Linea Argan si trasforma in un prezioso alleato di bellezza per se stessi e da regalare.